Prefettura degli Affari Economici

Dr. Rosino Antonio Morelli

morelli

Nato a Pescorocchiano (Rieti)   il   1.1.1947

 

 

Titolo di studio    Laurea in economia e commercio

Iscritto Albo dei Revisori Contabili

Esperienze maturate:

 

Sindacato Internaz. Armatori (GE)   1971 - 1974: contabilità generale, bilanci, Affari generali e societari.

 

Mutuamar (GE)  1975 - 1977: riassicurazione marittima di navi e merci, assunzione di rischi in riassicurazione, liquidazione sinistri, riserve premi e danni. Rapporti con società di navigazione, compagnie di assicurazione italiane ed estere.

 

Finmare  (RM)   1978 - 1984: presso Direzione Pianificazione e Ispettorato: controller delle società di navigazione di linea (Italia, Loyd Triestino, Adriatica, Tirrenia e Regionali marittime), delle assicurative (Mutuamar e Sasa) e delle cosiddette minori (Selom, Saimare, Sirm, Sovitalmare e Continentalmare). In concreto: budget, riprevisioni trimestrali, bilanci, piani quadriennali, sistema informativo di gruppo, bilancio consolidato, procedure e coordinamento delle diverse società.

 

IRI  1984 - 2001

 

1984 - 1988: Direzione Pianificazione e Controllo: attività intersettoriali di Gruppo (Vice Responsabile): budget, riprevisioni trimestrali, relazione bilancio Iri e consolidato, piani quadriennali, sistema informativo di gruppo, metodologie, convalida investimenti e disinvestimenti in partecipazioni, rapporti con i Ministeri, Cipe, Cipi, Corte dei Conti, ecc. .

Relazioni semestrali sullo stato di attuazione dei programmi per Ministero Partecipazioni Statali. Relazioni per il Presidente per incontri con le Autorità Italiane ed Estere, con Istituzioni finanziarie e bancarie italiane, europee e Nord americane.

Redazione dell’Annuario del Gruppo.

 

1989: controllo gestione della SME relativamente a: Motta, Alemagna, Cirio, Bertolli de Rica, Maccarese, ecc..

 

1989 - 1994: Coordinamento dei programmi di reindustrializzazione delle aree di crisi siderurgica (Legge 181/89, predisposizione dei regolamenti di attuazione in collaborazione con Ministero Partecipazioni Statali, revisione della legge 181 e suo rifinanziamento). Predisposizione in collaborazione con le Finanziarie del Gruppo e con le diverse Direzione dell’IRI dei programmi di Reindustrializzazione, da sottoporre all’approvazione del Cipe/Cipi per i relativi finanziamenti. Monitoraggio di detti programmi (circa 120 nuove società) e delle attività di promozione industriale della Spi (confluita in Sviluppo Italia) di circa 150 iniziative. Relazioni semestrali sullo stato di attuazione dei programmi per Comitato Presidenza IRI e X° Commissione Senato. Incontri lavoro con Prefetti e Sindaci di Genova, Napoli, Taranto e Terni. Relazioni con Sindacati nazionali e locali. La realizzazione di quanto sopra prevedeva 20.000 nuovi occupati e circa 5.000 miliardi di nuovi investimenti (finanziati per 3.400 dalla legge 64 ex Cassa del Mezzogiorno e, successivamente, dalla Legge 488). Contratti d’area di Finmeccanica e Stet per interventi nelle aree del Sud Italia realizzati con accordi dei Ministeri competenti. Monitoraggio degli stessi.

 

1995 - 2000: Responsabile nell’ambito della Direzione Processi di liquidazione di: Sofinpar (dismissioni immobiliari e di 20 società, bonifica ex siti siderurgici, come  Bagnoli), Finsider, Ifap Iri, ed altre minori. In sintesi: bilanci, programmi di dismissione, ricollocazione del personale, ristrutturazione aziende per essere dimesse, aspetti fiscali, legali e societari delle liquidazioni.

 

2001: Ispettorato IRI: analisi bilanci Finmeccanica, Alitalia, Rai, Aeroporti di Roma,  Fincantieri, Tirrenia di Navigazione e SASA Assicurazioni.

 

Consigliere di Amministrazione  e membro dei Collegi Sindacali di diverse società del Gruppo Iri.

 

30 novembre 2001: a seguito della messa in liquidazione dell’Iri e la dismissione della quasi totalità delle Finanziarie e Società controllate, si interrompe il rapporto di lavoro con l’Istituto.

 

 

Finax SpA ex Credicheque  2002 – 2006 (società impegnata nel settore finanziario, nel servizio garanzia assegni e nelle informazioni alle imprese) Responsabile del controllo di gestione, della concessione di finanziamenti e del Personale (circa 200 addetti).

 

Prefettura Affari Economici della  Santa Sede 2007 ex art. 11 fino al 28 febbraio 2012: analisi bilanci, revisione Regolamento Prefettura, membro Commissione per il monitoraggio amministrativo dei Legionari di Cristo.

                                   

 

versaldi-giuseppe

Cardinal Président

Giuseppe Versaldi 

Informations

Largo del Colonnato, 3

Tel.: +39.06.6988.4263

Fax: +39.06.6988.5011

E-mail: prefettura@econaffr.va